Maria Maddalena

LUNEDÌ 24 SETTEMBRE 2018 ore 21 – 4 € – UCI CINEMAS PIOLTELLO

MARIA MADDALENA

di Garth Davis

con Rooney Mara, Joaquin Phoenix

129′ Gran Bretagna 2018

Nella Terra Santa del primo secolo, MARIA MADDALENA – MARY MAGDALENE è la

storia di una giovane donna che abbandona la propria famiglia e il piccolo villaggio

di pescatori in cui è nata per unirsi a un movimento nuovo. Ispirata da Gesù di

Nazareth, dalla sua carismatica guida e dai suoi insegnamenti, Maria si incammina

con gli altri discepoli per il viaggio verso Gerusalemme, ritrovandosi al centro del

momento fondante del Cristianesimo. MARIA MADDALENA – MARY MAGDALENE porta

alla luce un personaggio unico e affascinante che ci conduce al cuore della più

grande storia dell’umanità.

La storia di Gesù Cristo ha ispirato generazioni di registi, da Pier Paolo Pasolini con

Il Vangelo Secondo Matteo – The Gospel According to Saint Matthew a Martin

Scorsese e L’Ultima Tentazione di Cristo – The Last Temptation of Christ fino a La

Passione di Cristo – The Passion of the Christ di Mel Gibson. Si tratta di una storia

raccontata in maniere molto diverse e capace di suscitare un grande vortice di

passioni nell’arte, nella cultura, nelle parole di storici ed ecclesiastici come nel

cinema. Una storia così ricca e aperta a molteplici interpretazioni che non si può

considerare sorprendente che i produttori Iain Canning ed Emile Sherman, nel

ragionare su un approccio nuovo e originale a fatti già conosciuti, abbiano iniziato

a valutare una prospettiva radicalmente diversa. Una scoperta archeologica ha

piantato il seme nelle loro menti.

Torna il Cineforum “Lunedì al Cinema”

CINEFORUM LUNEDÌ AL CINEMA, AUTUNNO 2018

PRESSO UCI CINEMAS PIOLTELLO

ORE 21 – 4 €

SCRIVERE LA VITA

di Marcello Moriondo

La vita la si scrive o descrive in vari modi. Spesso è il tempo che conferma o contraddice le speranze di vita. Per esempio, 35 anni fa Luigi Pintor se ne usciva con una frase destinata a divenire celeberrima: “Non moriremo democristiani.” Come dare torto a chi oggi lo sconfessa affermando che si muore tutti democristiani? Karl Marx forse aveva previsto tutto ciò, ma non che si potesse rivalutare il ruolo di una protagonista del cristianesimo dopo 2000 anni.

Nel corso del tempo, sono molte le donne che hanno lasciato una traccia forte del loro passaggio in questa vita. Jackie Kennedy e la sua verità a poche ore dall’assassinio di John. O l’editrice del “Post” Khatarine Graham, che ha avuto il coraggio di sfidare il Pentagono. C’è la mitica Brigitte Bardot, detta B.B., nelle mani di Godard.

Quindi le donne che cercano il vero amore anche a costo di ripudiare la propria famiglia o di diventare assassine. Chi cerca l’ispirazione per superare la sindrome della pagina bianca, poi quelle che vogliono sopravvivere con i loro figli nei quartieri degradati della metropoli sognando Disneyland.

Ma c’è anche chi la vita se la scrive intraprendendo un viaggio per riscattarsi.

Vite diverse, scritte da Barthes, Chiti, De Vigan, Graham, Leskov, Marx, Moravia.

17 SETTEMBRE 2018

SI MUORE TUTTI DEMOCRISTIANI di Il Terzo Segreto di Satira con Marco Ripoldi, Valentina Lodovini – 89′ Italia, 2017

Saranno presenti registi e interpreti

Tre amici, stanchi di riprendere matrimoni e spot pubblicitari, vogliono girare documentari a scopo sociale.

24 SETTEMBRE

MARIA MADDALENA di Garth Davis con Rooney Mara, Joaquin Phoenix – 120′ Gran Bretagna, 2018

La storia dei vangeli vista attraverso la vita della Maddalena, una femminista di 2000 anni fa.

1 OTTOBRE

IL GIOVANE KARL MARX di Raoul Peck con August Diehl, Vicky Krieps – 112′ Francia, Germania, Belgio, 2017

A 26 anni, Marx si rifugia a Parigi. Qui incontra Engels. Insieme scriveranno il “Manifesto del Partito Comunista”.

8 OTTOBRE

JACKIE di Pablo Lorrain con Natalie Portman, Peter Sarsgaard – 91′ USA, Cile, 2016

Premio per la Miglior Sceneggiatura al Festival di Venezia

Jackie, vedova di Kennedy, racconta a un giornalista di “Life” la sua verità, cinque giorni dopo l’assassinio.

15 OTTOBRE

THE POST di Steven Spielberg con Meryl Streep, Tom Hanks – 118′ USA, 2017

Nel 1971 il Washington Post deve decidere se pubblicare o no documenti top secret sulla guerra in Vietnam.

Da Le carte segrete del “Post” di Katharine Graham

22 OTTOBRE

IL DISPREZZO di Jean-Luc con Brigitte Bardot, Michel Piccoli – 103′ Francia, 1963

Dal libro di Alberto Moravia

Versione originale con sottotitoli in italiano

Col pretesto di girare un film sull’Odissea a Capri, si filosofeggia su cinema, letteratura e vita.

29 OTTOBRE

L’AMORE SECONDO ISABELLE di Claire Denis con Juliette Binoche, Xavier Beauvois – 94′ Francia, 2017

Da Agonia di Roland Barthes

Esiste l’amore vero? Se sì, Isabelle, pittrice divorziata con una figlia, probabilmente prima o poi lo troverà.

5 NOVEMBRE

QUELLO CHE NON SO DI LEI di Roman Polanski con Emmanuelle Seigner, Eva Green – 110′ Francia, Belgio, Polonia, 2017

Dal libro Da una storia vera di Delphine de Vigan

Una scrittrice, la sindrome della “pagina bianca”, gli incubi, supportata da un alter ego inquietante.

12 NOVEMBRE

UN SOGNO CHIAMATO FLORIDA di Sean Baker con Willem Dafoe, Brooklynn Prince – – – 115′ USA, 2017

Tre bambini, un motel in una zona degradata della Florida, a due passi da una Dineyland inarrivabile.

19 NOVEMBRE

COSA DIRÀ LA GENTE di Iram Haq con Maria Mozhdah, Adil Hussain – 106′ Norvegia, Germania, Svezia. 2017

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Nisha, 16 anni, vive con la famiglia pachistana a Oslo. La sua integrazione è ostacolata dai genitori.

26 NOVEMBRE

LADY MACBETH di William Oldroyd con Florence Pugh, Cosmo Jarvis – 89′ Gran Bretagna 2016

Dal libro Lady Macbet del Distretto di Mcensk, di Nikolai Leskov

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Ignorata dal marito, che l’ha sposata in cambio di un terreno, decide di scegliersi un’altra vita, spietatamente.